Abitudini: una riflessione sul consumo e lo smaltimento

Negli ultimi anni con la mia compagna ho avuto la possibilità di sfruttare un appartamento al mare. una volta ambientato….altro che passeggiate romantiche sulla spiaggia: noi raccogliamo la spazzatura.

Eh si, ci facciamo 15/20 km per passeggiare sulle spiagge con le buste per poter differenziare e smaltire i rifiuti, probabilmente più di qualcuno penserà che siamo matti ma poco male, non ci costa nulla e fa bene al pianeta e al fisico.

Ci siamo imbattuti in decine, centinata di bastoncini di plastica colorati.

Si trattava dei bastoncini dei cotton fioc e ho ripensato ad una cosa che quando ero bambino era normalissima, erano fatti di plastica e li usavo, poi lo scaricavo nel WC come mi avevano insegnato i miei genitori e i miei nonni e la cosa mi sembrava normalissima, decine e decine di stecche di plastica buttate nel water per anni prima dell’avvento di quelle di carta che in teoria sono biodegradabili.

Invece mio nonno era anche un buon meccanico, si faceva il cambio olio della macchina in casa senza problemi.

sapete come smaltiva l’olio ? aveva una guida della AGIP che indicava come prassi corretta lo scavare un buco a terra di almeno 50/60 cm di profondità, largo 30 o 40 CM, riempito di ghiaia per ” filtrare”.

In quella buca il nonno avrà riversato decine e decine di cambi olio per almeno 20 anni.

Mio padre invece dedicava quasi tutti i sabati al lavaggio della macchina. Raggiungeva un fosso o un canale, accostava la macchina e a secchiate d’acqua lavava e risciacquava la carrozzeria dai saponi rigorosamente chimici usati per renderla pulita e lucida.

Solo da una persona immagina quanti problemi e danni possono derivare:

  • Inquinamento del terreno: L’olio esausto contiene sostanze tossiche e inquinanti che possono avvelenare il terreno, rendendolo inutilizzabile per le coltivazioni e dannoso per la flora e la fauna.
  • Contaminazione delle falde acquifere: Se l’olio raggiunge le falde acquifere, può contaminare l’acqua potabile, rendendola non sicura per il consumo umano e animale.
  • Riduzione della fertilità del suolo: L’olio crea una pellicola impermeabile sul terreno che impedisce all’acqua e all’aria di penetrare, ostacolando la crescita delle piante e riducendo la fertilità del suolo.

Per non parlare di problemi legali:

  • Smaltimento illegale di rifiuti: Versare l’olio esausto nel terreno è considerato smaltimento illegale di rifiuti pericolosi e può comportare sanzioni amministrative e, in alcuni casi, anche penali.

Tutto questo per non agire coscientemente e con pochissima fatica risolvere la situazione:

Prendi una bottiglia da 2 litri vuota (di acqua, di coca cola, di quello che vuoi) che destinerai ad essere il tuo raccoglitore dell’olio esausto. Quando finalmente sarà piena la porti al più vicino centro di raccolta dell’olio (spesso alcuni supermercati ritirano l’olio esausto o hanno dei raccoglitori al loro interno e non solo anche il proprio carozziere o meccanico).

E poi credo anche ci sia “inquinamento” e “inquinamento”. Per me tutto quello che è un rifiuto appartiene a un bidone e a nessun altro posto. Fumatori, padroni di cani, festaioli all’aperto, camionisti a cui si sfasciano i copertoni in autostrada – non hanno mai nessuna scusa per lasciare i propri rifiuti non solo in un cestino, ma anche in un cestino che non sia già strapieno (e no, lasciarli vicino non conta). Dal mio punto di vista persino il personale delle ambulanze, o le forze dell’ordine, non dovrebbe avere motivi per abbandonare i guanti usati lì dove sono intervenuti.

La cosa assurda è che abbiamo un materiale praticamente eterno (la plastica) e lo usiamo per fare gli oggetti usa e getta.

“Grazie per aver letto fin qui! Insieme possiamo fare la differenza per le mie cure.” (clicca sul link!)


Scopri di più da Sogni e realtà

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.



Lascia un commento

Una tantum
Mensile
Annuale

aiuta la mia terapia

Make a monthly donation

Make a yearly donation

scegli una-tantum

€2,00
€5,00
€10,00
€5,00
€15,00
€100,00
€5,00
€15,00
€100,00

Oppure scegli tu


“Il tuo dono è stato un gesto meraviglioso. Grazie per aver pensato a me.

Your contribution is appreciated.

Your contribution is appreciated.

DonateDonate monthlyDonate yearly